Transizione 5.0: verso una semplificazione definitiva?

Lo scorso 6 maggio, la Camera dei Deputati ha approvato alcune mozioni relative al PNRR, tra le quali - nello specifico - una che mira a porre in atto da parte del legislatore nuove iniziative volte a semplificare l’iter burocratico per la richiesta delle agevolazioni legate al Piano Transizione 5.0.

L’obiettivo sarebbe quello di snellire la procedura, che ad oggi contiene duplicazioni e complessità burocratiche, stando però attenti a che le semplificazioni non inficino sulla possibilità, a investimenti conclusi, di effettuare controlli efficaci. Il nodo della questione, infatti, è quello di semplificare, ma di tenere anche attentamente sotto controllo la spesa. 

leggi di più

Transizione 5.0: quante voci si rincorrono!

Fonti apparentemente affidabili danno quasi per certo che il Governo sia in fase conclusiva di negoziazione con la Commissione Europea per una proroga di Transizione 5.0, che mira a spostare la conclusione dei progetti dal 31 dicembre 2025 al 30 aprile 2026.

Se ciò fosse vero non potremmo far altro che essere contenti. Tuttavia, considerando che ad oggi sul sito del GSE non ci sono impostazioni diverse da quelle solite (ricordiamo che non sono state apportate modifiche al sito nemmeno a proposito della procedura semplificata o alla “riesumata” cumulabilità dei crediti con altre misure finanziate dalla UE), quanto appena detto potrebbe avere il valore di una foglia al vento.

leggi di più

Transizione 5.0 verso una possibile proroga?

Il piano Transizione 5.0 “non tira”. L’obiettivo di spendere al 31 dicembre 2025 i 6,3 miliardi di euro all’uopo stanziati è irrealistico. Urge una riprogrammazione alla quale, stando ai rumors e alle mezze dichiarazioni raccolte qua e là, il Governo sembra stia già lavorando. Si parla di una revisione delle scadenze – che tuttavia devono essere ridiscusse necessariamente con Bruxelles – e di un taglio e di una conseguente riallocazione dei fondi PNRR 5.0 ad altre misure di sostegno alle imprese.

Nonostante le sbandierate semplificazioni introdotte dal Governo con la Legge di Bilancio 2025, il piano Transizione 5.0 non decolla. Anzi, “non tira” (leggi qui l’articolo "Transizione 5.0, anche semplificata non decolla"). È proprio su questa base che si stanno rincorrendo una serie di voci (alcune anche piuttosto autorevoli) che parlano di un taglio consistente, del 50% e anche più, alla dote dei 6,23 miliardi di euro che l’Europa ha stanziato (e il Governo messo a disposizione) per gli investimenti innovativi del Piano 

leggi di più

Transizione 5.0, anche “semplificata” non decolla

La legge di bilancio 2025 aveva introdotto alcune semplificazioni con l’obiettivo aumentare l'attrattività degli incentivi. In realtà, poco è cambiato. La dimostrazione della tiepida accoglienza che le aziende hanno riservato è confermata dai numeri: da gennaio ad oggi l’incremento del prenotato è stato di appena 400 milioni di euro. Ad oggi (18 aprile 2025) su 6,23 miliardi di euro stanziati sono ancora disponibili € 5,52 miliardi e le risorse assegnate ai progetti completati sono… (reggetevi forte!)

Forse non ve lo sareste mai immaginato, ma ad oggi 18 aprile 2025, sul sito ufficiale del GSE il contatore annuncia che le risorse utilizzate per i progetti 5.0 approvati e completati sono pari a € 24.505.665,13, ovvero lo 0,4% delle risorse disponibili.

 

Si, avete capito bene, 24 milioni e mezzo di euro effettivamente assegnati per i progetti 5.0 avviati e conclusi dal 1° gennaio 2024 ad oggi. Il piano Transizione 5.0 continua a girare a vuoto. 

leggi di più

Transizione 5.0: un’opportunità ancora tutta da cogliere

Il Governo ha introdotto una serie di correttivi volti a sostenere l’Innovazione 5.0 e a semplificare l’accesso al credito d’imposta. Ma di cosa si tratta? E' tutto chiaro? Studio Taddei supporta il webinar organizzato da MCE – Mostra Convegno Expocomfort che si terrà il 26 febbrario 2025.

Studio Taddei vi segnala questo evento di grande valenza informativa. Organizzato dalla segreteria organizzativa di MCE - Mostra Convegno Expocomfort - tra le principali manifestazioni internazionali dedicate a energia, efficienza e impiantistica tecnica - il webinar si pone l'obiettivo di fare il punto sugli emendamenti alla disciplina "Transizione 5.0"  introdotti dal Governo a fine 2024, nonché sugli sviluppi che sono attesi entro febbraio a livello di nuove FAQ e Circolari Operative

leggi di più