WEBINAR
BACS, EMS ed edifici non residenziali: obblighi, opportunità e incentivi
21 OTTOBRE – ore 17.00
SAVE THE DATE
Come sancito dalla direttiva EPBD, negli edifici non residenziali, tra cui le strutture industriali, diverrà presto obbligatoria l'installazione dei cosiddetti BACS, Building Automation and Control Systems.
Cosa sanciscono questi elementi per la tua impresa? Due cose fondamentali:
PRIMO PUNTO: La certificazione è vincolante per l'Amministrazione Finanziaria. Infatti: “La certificazione […] esplica effetti vincolanti nei confronti dell’Amministrazione finanziaria, tranne nel caso in cui, sulla base di una non corretta rappresentazione dei fatti, la certificazione venga rilasciata per una attività diversa da quella concretamente realizzata”.
E' TEMPO DI AGIRE!
Massimizza il tuo investimento: Potrai ottenere un credito d'imposta che arriva fino al 45% del costo sostenuto.
Sfrutta le risorse disponibili: Con oltre 4 miliardi di euro ancora a disposizione, c’è ancora ampio spazio per accedere a questi fondi.
Accedi alle migliori tecnologie: Digitalizzazione ed efficienza energetica sono il futuro: rendi la tua azienda più competitiva e sostenibile.
Di buone intenzioni è lastricata la strada che porta al 5.0. Già, solo di quelle possiamo parlare, vista la macchinosità da un lato e la lentezza dall'altro della macchina burocratica, che ad oggi ha portato all'assegnazione per progetti conclusi (udite udite) di ben 150 milioni di euro sui 6,2 miliardi di euro disponibili (meno del 2,5%).
Dopo quanto approvato lo scorso 6 maggio in tema di semplificazione, giorni fa è arrivata la notizia che l'apparato burocratico nazionale sta pensando all'introduzione di una semplificazione davvero decisiva: che sarà mai?
Si possono o non si possono cumulare gli incentivi Transizione 5.0 con gli altri incentivi di derivazione Europea? A quanto pare sembra proprio di no. Già Regione Lombardia, con la DGR n. 3959 del 24 febbraio 2025, aveva adottato un’interpretazione alquanto rigida: vietava il cumulo tra i finanziamenti PR FESR e quelli del PNRR, richiamando il principio del divieto di doppio finanziamento.
La risposta arrivata dall'Europa lo scorso 10 luglio 2025 ha ribadito l’assenza di deroghe. In altre parole: non si può finanziare lo stesso costo o investimento con fondi PNRR e FESR.